Pagine

Tra una favola e l'altra

Rita Piva (maestra)

Credo che l’utilizzo di favole e fiabe sia uno dei mezzi educativi più fruibili ed efficaci che esistano: divertono, intrattengono, fanno sognare e raccontano esperienze di vita in cui è facile ritrovarsi, per sorridere e per imparare…..

Eccomi quindi pronta a raccontare una favola, la mia, cioè un testo che è definito dai canoni letterari come narrativo, con protagonisti animali, uomini, oggetti che interagiscono fra loro in luoghi comuni come la strada, il prato, secondo sviluppi logici e cronologici e…..con una morale esplicita od implicita, nascosta fra le righe, da cogliere durante la lettura o l’ascolto.

Scaletta della mia favola:
·       TEMPO: qualche anno fa.
·       LUOGO: aula scolastica.
·       PROTAGONISTA: Carletto, un bambino di prima elementare, definito dalla scheda di valutazione particolarmente esuberante, spesso irrequieto ed ingestibile.
·       ALTRI PERSONAGGI: io, insegnante prevalente e la classe composta da altri 15 alunni.
E’ uno dei primi giorni di scuola.
I bambini sono impegnati ad adattarsi ai nuovi ritmi ed ai nuovi contenuti, naturalmente anche alle nuove figure adulte di riferimento.
Attraverso fasi giocose ci si approccia alla copiatura dalla lavagna, all’individuazione di vocali e consonanti, alla ricerca di parole semplici ,vicine al mondo del bambino, con cui divertirsi a formulare oralmente frasi.
Ed anche ci si avvia alla scoperta di regole necessarie alla convivenza, al reciproco rispetto, regole chiamate “ amiche”, che ci accompagneranno durante la nostra giornata scolastica.
Le regole sono poche, ma ogni giorno si” ripassano” e ci si accorge che sono sempre quelle, non variano a seconda del tempo o dell’umore di alunni ed insegnanti…
Carletto nel frattempo si rivela davvero esuberante, e lima  la mia pazienza.

“ E’ stato Carletto, è colpa di Carletto, è sempre lui, era così anche alla scuola materna “, mormorano un giorno in coro gli altri quindici angeli serafini.
Le ragnatele, che mi avevano oscurato la vista, si alzano all’improvviso e non mi impediscono più di valutare obbiettivamente il comportamento di Carletto: egli si riteneva nel diritto di disturbare, perché addosso aveva un marchio a fuoco, impressogli precedentemente, che lo autorizzava a contravvenire alle regole.
E’ stato faticoso scalfire il marchio fino ad eliminarlo con tanto tempo, pazienza infinita e determinazione.
Carletto un poco per volta è ritornato ad essere sereno, gli altri quindici angeli serafini hanno imparato ad assumersi le proprie responsabilità.
Io, quando sento frasi “storiche”Sei sempre il solito, ancora tu”, inorridisco, mi si rizzano i capelli, lancio occhiatacce di fuoco…ma non so sempre di essere capita!



Mi chiamo Rita. Abito ad Acquafredda da tanti anni . Qui ho insegnato per 30 nella scuola primaria.
Ho trascorso gli altri 10 anni in varie scuole della provincia ed anche a Brescia città.
Sono in pensione da 2 anni ed i bambini mi mancano molto.
Ecco perché cerco di dedicare il tempo libero a varie attività di volontariato.
Sono presidente della Biblioteca civica.


Nessun commento:

Posta un commento